EDUCAZIONE digitale

Al giorno d’oggi quasi tutti sanno usare un supporto tecnologico touch screen o un computer, e moltissimi utilizzano quotidianamente i più comuni Social Media. Quello che a volte sfugge è la differenza fra riuscire a usare e utilizzare in maniera consapevole.

Nei miei interventi l’obiettivo primario sono gli adulti. Con loro mi piace dialogare, portando dati e informazioni sulle nuove tendenze, per mettere in evidenza abitudini, rischi e virtù dei nuovi (solo per noi adulti) media digitali. Per capire meglio il mondo virtuale e le sue dinamiche.

FA PER TE SE

-       Hai un’associazione che desidera approfondire il tema delle nuove tecnologie

-       Sei una scuola e vorresti aiutare i genitori a comprendere come accompagnare i propri figli nel web

-       Pensi che i gruppi Whatsapp siano il male assoluto, e vorresti capire come salvarti

-       Ti interessa conoscere gli esiti delle nuove ricerche sull’utilizzo di Internet

-       Sei un gruppo di insegnanti e desideri capire come aiutare i tuoi studenti a comportarsi correttamente nel mondo virtuale

-       Ti sei sempre tenuto lontano dal mondo virtuale e ti mancano le competenze per aiutare tu* figli*

VANTAGGI

Grazie all’educazione digitale:

-       Hai a disposizione gli ultimi aggiornamenti sul tema condensati in poco tempo

-       Hai la possibilità di tematizzare l’intervento (una breve introduzione può essere seguita da un approfondimento su strumenti digitali utili, ad esempio, per i bambini, i proprietari del cani o chi ama viaggiare)

-       Puoi risolvere in maniera indiretta questioni nate in un gruppo social

-       Impari cosa sia il digital detox (se te lo stai chiedendo: non è una tisana!)

-       Puoi confrontarti, esporre i tuoi dubbi e ragionare su come gestire al meglio questi mezzi

-       Contribuisci a rendere il web uno spazio migliore (libertà di parola non deve corrispondere a mancanza di rispetto o addirittura cattiveria)

CARATTERISTICHE

Mi contatti, capiamo chi sia il tuo target e quali siano le esigenze effettive di intervento e i temi principali da toccare.
Svilupperò il percorso in base a queste indicazioni, attraverso presentazioni dinamiche, esempi, video e sondaggi in diretta, in una modalità “da pari a pari”.

Un intervento base e generico ha una durata di 2 ore, da svolgere in un unico incontro. Ma il percorso può essere ampliato a seconda delle esigenze del pubblico, introducendo anche parti più pratiche o specifiche.