Riscrittura
/Riscrittura del racconto 2
Read MoreCosa scrivo? Di tutto un po’. Qui ho raccolto i testi del mio portale e i post del blog sulla genitorialità, e articoli e interviste apparsi, quando ci lavoravo, sul quotidiano online La voce del Trentino e sull’e-magazine Donna fra il 2012 e il 2019.
Aggiungo anche vari scritti ed elaborati legati al lavoro, allo studio e agli interessi, e qualche prova di scrittura ‘altra’. E riflessioni più recenti.
1) Inventare un incipit alla Kafka, della lunghezza massima di 10 righe.
2) Continuare l’incipit di Murakami, scrivendo in una cartella cosa avviene in seguito.
“Dovremmo fare più spesso serate così!” disse Lina abbracciandosi le gambe rannicchiata sulla sedia della cucina, mentre beveva l’ultimo sorso del suo vino.
Read MoreAdelina, tutto intero senza storpiature. Così l’aveva chiamata papà ogni giorno della sua vita.
Era sempre difficile l’anniversario della morte di suo padre.
Read MoreScrivere di un difetto, di una fragilità che vi caratterizza e che caratterizza il vostro personaggio.
Per quanto riguarda la parte sul personaggio del vostro racconto, fatelo parlare in prima persona, utilizzando l'io.
Read MoreScegliere un posto che vi piace della vostra città, iniziate a esplorarlo e descrivetelo in due modi.
Cercate di raccontare le strade (i locali, i palazzi, le insegne, gli alberi…) immersi in esse.
Poi descrivete lo stesso luogo visto dall’alto.
Scegliete 10 oggetti appartenenti alla zona scelta e 3 personaggi che vi sorprendono durante il percorso.
Rivedete i materiali, mappate il percorso, buttate giù la scheda del personaggio che trovate qui
e come ultima cosa cominciate a scrivere un racconto.
Lunghezza massima: massimo 3 cartelle (una cartella è di 1800 battute, spazi inclusi).
Read MoreAlla maniera di Hopper!
Cosa sta vivendo la donna nel quadro di Hopper?
Cosa è successo prima? Chi sta guardando e cosa avverrà dopo?
Alla maniera di Starnone!
Prendete una fotografia di famiglia che ritrae anche voi.
A partire dalla descrizione dell’immagine raccontate la storia che secondo voi è contenuta.
Come i ricordi di Perec Stilate una lista composta da 10 ricordi precisi e contestualizzati.
Alla maniera di… Padgett Powell!
Fate un elenco delle vostre 10 domande, quelle che vi girano in testa. Ricordatevi il meccanismo: mescolare questioni più quotidiane a quelle più filosofiche.
Alla maniera di… Amelie!
Fate una lista di 5 mi piace e non mi piace, cercando di essere precisi nel raccontare il gesto e la sensazione
Esercizio: Rovesciate la vostra borsa e fate l’inventario degli oggetti e delle loro storie. 5 righe per ogni oggetto.
Read MoreNella sede che fu per 20 anni di Radio Luna, la gloriosa emittente trentina, la musica non ha mai smesso di suonare. L’energia e le vibrazioni sonore e ritmiche, ormai parte integrante dell’ambiente, hanno fatto nascere nel 2009 l’Associazione Musica Trento. Qui, con il marchio nazionale Accademie Musicus, bambini e adulti imparano a suonare e perfezionano le loro competenze musicali.
Read MoreNella normale routine di una classe, una maestra accoglie i bambini al mattino e li accompagna fino al momento del riposo, l’altra maestra arriva alle 10, e resta con i bambini fino alle 15.30. Questi orari sono stati studiati per garantire una fascia centrale di attività mattutine in cui i bambini possono (e devono – secondo regolamento ministeriale) lavorare in piccoli gruppi, seguiti da entrambe le maestre.
Read MoreCosa scrivo? Di tutto un po’. Qui ho raccolto i testi del mio portale e i post del blog sulla genitorialità, e articoli e interviste apparsi, quando ci lavoravo, sul quotidiano online La voce del Trentino.
Aggiungo anche vari scritti ed elaborati legati al lavoro, allo studi e agli interessi, e qualche prova di scrittura ‘altra’.
MARIA PAOLA CORDELLA
Via Veneto 50
38122 Trento
P.I. 02072170224
Desideri ricevere informazioni e novità legate al blog Attorno ai 50 ++?
Iscriviti alla newsletter!
Una volta al mese riceverai gli articoli e le novità!
Ti piace il mio sito? L’ho creato con Squarespace
Desideri anche tu costruire il tuo sito ma non sai da dove cominciare?
Scrivimi! Creeremo insieme un percorso di formazione per imparare a utilizzare gli strumenti che ti servono,
e impostare i tuoi progetti con la mia supervisione.